CORSO DI ANATOMIA E STRATIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI FRONTALI (Finito)

Nella moderna odontoiatria l’esecuzione di restauri di qualità è ormai una prerogativa
importante per assecondare le richieste estetiche e funzionali dei pazienti. Il miglioramento
delle procedure operative e l’evoluzione dei materiali hanno permesso di conseguire ottimi
risultati anche con tecniche ricostruttive di tipo diretto. Lo scopo di questo corso è quello di
esaminare un protocollo che permetta di eseguire tali obiettivi partendo da un nuovo
approccio , quello odontotecnico, condizione indispensabile per l’esecuzione del restauro,
passando per l’analisi dell’ anatomia, tecniche di stratificazione e procedura di rifinitura e
lucidatura. Tali sistemi sono di uso comune nei laboratori, in questo corso si cercherà di
trasferire al medico le giuste informazioni per conferire al partecipante una visione del
restauro a 360 gradi. Il corso mira al riconoscimento da parte del medico dell’anatomia delle
superfici occlusali nei settori posteriori nonché alla standardizzazione dell’esecuzione del
lavoro.

L’obiettivo principale del corso è consentire al partecipante di raggiungere, attraverso
un’ampia parte pratica, la piena indipendenza nelle fasi di modellazione e stratificazione.
Ogni corsista realizzerà dei casi su modello basati su situazioni cliniche reali (fornite
dall’organizzazione) con gestione anche dei rapporti occlusali. La conoscenza delle tecniche
di correzione dei precontatti occlusali finalizzate a preservare l’anatomia del restauro
rappresenta infatti un valore aggiunto del corso. L’apprendimento delle conoscenze
anatomiche e delle tecniche di stratificazione, migliora la qualità estetico-funzionale dei
propri restauri e velocizza le fasi di lavorazione. Ad ogni partecipante verrà consegnato un
manuale illustrativo con l’intera tecnica , dei video dimostrativi della tecnica di stratificazione
e dei modelli in gesso di casi reali dove potersi esercitare , tutto il materiale per la
realizzazione della parte pratica(occlusori, compositi, lampade
fotopolimerizzabili,turbine,frese etc,) sarà fornito dall’organizzazione.

1° Giorno, Venerdì
PARTE TEORICA (2 ORE CA. )
PARTE PRATICA (4-5 ORE CA. )
- VALUTAZIONE OCCLUSALE DEL CASO REALE SU MODELLO IN GESSO
- VERIFICA SUPERFICI DI CONTATTO
- CONOSCENZA E UTILIZZO PRATICO DEI MATERIALI COMPOSITI
- STRATIFICAZIONE GUIDATA DELLE MASSE
- RIVALUTAZIONE OCCLUSALE -LUCIDATURA
- EVENTUALI MODIFICHE SUL MANUFATTO
- DISCUSSIONE
- CONSEGNA ATTESTATI
- VALUTAZIONE DELLA MORFOLOGIA NEI SETTORI ANTERIORI
- CENNI SULLA TECNICA DI MODELLAZIONE A.F.G. BY BATTISTELLI TECNICA DI
STRATIFICAZIONE
-SEQUENZA FOTO STEP BY STEP DI UNA MACRO RICOSTRUZIONE IN COMPOSITO
-VIDEO DIMOSTRATIVO DISTRATIFICAZIONE
-DISCUSSIONE
2° Giorno, Sabato
PARTE PRATICA (4/5 ORE CA. )
- VALUTAZIONE OCCLUSALE DEL CASO REALE SU MODELLO IN GESSO VERIFICA
SUPERFICI DI CONTATTO - CONOSCENZA E UTILIZZO PRATICO DEI MATERIALI COMPOSITI
- STRATIFICAZIONE GUIDATA DELLE MASSE
- RIVALUTAZIONE OCCLUSALE LUCIDATURA
- EVENTUALI MODIFICHE SUL MANUFATTO
- DISCUSSIONE
Quota di partecipazione :
€.450,00+iva Ogni partecipante, riceverà un set di Spatole Handmade by Leo Colella
Per info e iscrizioni: Tortora Antonio Cell.3338458492 – email: [email protected]

